![]() |
Un recente articolo uscito su Psychology Science, mi ha molto colpito, forse perchè adoro la musica e ho avuto due gravidanze difficili...
Che la musica può farci vivere situazioni rilassanti o di agitazione, può farci ballare o essere tristi non è una novità, ma in una recente ricerca è stato rilevato che la stessa musica influisce addirittura anche sulla pressione sanguigna, il battito cardiaco, la respirazione e anche la temperatura corporea, soprattutto nelle donne in gravidanza.

![]() |
www.pinterest.com |
Per il loro studio, Max Planck e i suoi collaboratori, hanno effettuato brevi sequenze musicali della durata di 10 o 30 secondi alle volontari donne facendo loro ascoltare sequenze musicali e poi distorte.
Secondo i risultati, la musica è uno stimolo molto più accentuato per le donne incinte, a cui reagiscono con forza. "Ogni manipolazione acustica della musica influenza la pressione arteriosa nelle donne in gravidanza molto più intensamente che nelle donne non incinte", dice Fritz.
![]() |
www.pinterest.com |
Potere sconosciuto e infinito della nostra mente... dico io...
Indubbiamente per chi soffre di ipertensione in gravidanza questa scoperta a mio parere ha un grande valore... perchè anche se non ci sono certezze sulle cause e i risultati devono essere validati anche in altre ricerche... indubbiamente ascoltare la musica che piace non può che avere effetti positivi.
Inoltre, i ricercatori sospettano che anche i feti siano condizionati alla percezione musicale mentre ancora nel grembo materno dalle intense risposte fisiologiche osservate nelle madri. Da 28 settimane, ossia all'inizio del terzo trimestre di gravidanza, la frequenza cardiaca del feto cambia già quando si sente una canzone familiare. Mentre a 35 settimane, c'è anche un cambiamento nei suoi schemi di movimento.
Story Fonte:
La storia di cui sopra si basa su materiali forniti dal Max-Planck-Gesellschaft . Nota: I materiali possono essere modificati per i contenuti e la lunghezza.
Giornale di riferimento :
- . Thomas Hans Fritz, Marian Ciupek, Ambika Kirkland, Klas Ihme, Anika Guha, Jana Hoyer, Arno Villringer risposta semplice alla musica in gravidanza .Psicofisiologia , 2014; DOI: 10.1111/psyp.1222
prossimo post: La torta della Peppa Pig
Nessun commento:
Posta un commento